Come nei precedenti anni, il PI-DAY cerca di evidenziare da un lato aspetti inconsueti e non necessariamente legati alla programmazione curricolare, dall’altro connessioni e ricadute su altre discipline, anche se sembrano lontane dalla matematica. In particolare vorremmo porre l’attenzione sul teatro in matematica. Quest’anno il testo teatrale è assolutamente inedito ed è stato scritto e ideato da un gruppo di allievi del Liceo guidati da esperti esterni per il teatro e da docenti di matematica del liceo.
Nella mattinata verrà affrontato il tema
“GALILEO, GENIALE UOMO DEL SUO TEMPO”
con l’obiettivo di raccontare la figura di Galileo Galilei, mettendo in evidenza sia gli spunti derivanti dal contesto storico e scientifico in cui è vissuto, sia la genialità del personaggio che è riuscito ad andare controcorrente rispetto al suo tempo.
Il percorso sarà così declinato:
- 8.30 Saluti del Preside
- 8.45 Il personaggio Galileo visto in chiave matematica e filosofica attraverso gli interventi del
Prof. Franco Pastrone (Presidente della Associazione Subalpina Mathesis)
e del
Prof. Marco Chiauzza (Storico della filosofia – Preside del liceo Einstein)
- 9.45 “Eppur si muove”: il viaggio delle stelle fisse da Stagira al telescopio spaziale Hubble.
Relatrice Dott.ssa Luisa Ostorero (Ricercatrice Universitaria)
- 10.20 Intervallo rallegrato dai biscotti del pi-day
- 10.45 Piece teatrale su Galileo messa in scena dagli studenti della 1 C con la regia di Viren Beltramo e Savino Genovese
Il testo è stato scritto dagli allievi della 2D del liceo, guidati da Viren Beltramo e Savino Genovese, con la consulenza delle prof.sse Giovanna Travaglia e Luisa Margarino.
- 12-12.30 Commenti conclusivi.
Al termine della mattinata si potrà visitare la mostra sul tema della giornata allestita dalla classe 2E