Come nei precedenti anni, si cerca di evidenziare, da un lato aspetti inconsueti e non necessariamente legati alla programmazione curricolare, dall’altro, connessioni e ricadute su altre discipline, anche se sembrano lontane dalla matematica.
Anche quest’anno presentiamo:
- il teatro in matematica, con un testo scritto e ideato da un gruppo di allievi del Liceo guidati da esperti esterni per il teatro e da docenti di matematica del liceo;
- una gara secondo il World School Debate Format tra una squadra del Liceo Alfieri e una squadra del Liceo Catullo di Roma.
Nella mattinata del 16 MARZO presenteremo:
“Problemi di genere, soluzioni di donne matematiche”
Con esperti di matematica ed economia, affronteremo il problema del gap di opportunità fra uomini e donne nell’ambito scientifico.
Il percorso sarà così declinato:
8.30 Discussione sul tema con i relatori
- prof.ssa Laura Di Tommaso (dipartimento di Economia e Statistica «Cognetti de Martiis»)
- prof.ssa Vivina Barutello (dipartimento di Matematica – Università di Torino)
- prof. Alberto Albano (dipartimento di Matematica – Università di Torino)
10.20 Intervallo rallegrato dai biscotti del pi-day
10.45 Gara: dibattito secondo il World School Debate Format.
11.30 Piece teatrale messa in scena dagli studenti della 1F, testo scritto dalla 2 F (guida alla stesura del testo e regia teatrale di Viren Beltramo e Savino Genovese)
12.30 Gara: Verdetto della giuria
Alla fine della mattinata si potrà visitare la mostra sul tema della giornata allestita dalla classe 2E.