Il nostro liceo è una scuola con salde radici nella tradizione degli studi classici, la quale ha avuto ed ha cultori di grande prestigio a Torino.
Questo radicamento nelle “Humanae Litterae” non soltanto non impedisce, ma anzi stimola l’acquisizione di strumenti di lavoro, metodi didattici e contenuti funzionali alle nuove esigenze formative europee.
Il Liceo nacque nel 1901 come sezione del liceo classico Massimo D’Azeglio; nel 1904 prese il titolo di Regio Liceo “Vittorio Alfieri” ed ebbe la sua sede in via Giacosa.
Primo direttore fu Eugenio Garisio, noto cultore di discipline classiche. Tra i Docenti che si susseguirono nel corso degli anni, numerosi assursero poi a notorietà nell’ambito universitario, culturale ed artistico.
Ricordiamo fra loro i latinisti e grecisti O. Castellino, F. Borio, V. D’Agostino, M. Lenchantin De Gubernatis, L. Perelli e G. Capaldi (cui è dedicata la biblioteca), lo storico W. Maturi, il filosofo P. Chiodi, il pittore R. Chicco.
Il Liceo nell’anno scolastico 1968-69 si trasferì in Corso Dante 80, nel moderno edificio attualmente occupato, caratterizzato dalla luminosità degli ambienti, dalla ricca biblioteca, dagli attrezzati laboratori, da due ampie palestre, da una sala medica, da un bar interno e da un parcheggio per biciclette degli allievi.
Ormai il Liceo Alfieri ha compiuto il secolo di vita: per ricordarne il centenario dalla fondazione è nata l’Associazione degli ex allievi, che partecipa in vario modo alla vita culturale della Scuola.