Il 12 novembre scorso, presso il Liceo classico D’Azeglio di Torino, si sono tenuti gli Stati Generali delle Biblioteche scolastiche del Piemonte. L’incontro, a cui hanno partecipato numerose scuole e biblioteche del territorio metropolitano, è stato organizzato dalla Rete delle biblioteche scolastiche Torino Rete Libri. Del nostro liceo vi hanno preso parte la docente di Storia e Filosofia Rossella Negro e alcune studentesse della classe 1B.
Il tema proposto è stato l’Agenda 2030, sottoscritta nel settembre del 2015 da 193 Paesi dell’ONU tra cui l’Italia, e i suoi 17 SDG (Sustainable Development Goals). In particolare sono stati approfonditi 5 goals, indicati come prioritari in base agli esiti del questionario somministrato nei mesi scorsi agli studenti e agli insegnanti della Rete:
- Goal 13: Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze
- Goal 14: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
- Goal 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire in modo eco-compatibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno e fermare la perdita di diversità biologica
- Goal 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, che sia un’ opportunità di apprendimento accessibile a tutti
- Goal 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
Nel corso della mattinata si sono tenute interessanti conferenze a cura di alcuni esperti: lo scrittore Emiliano Poddi e la scrittrice Domitilla Pirro, entrambi docenti della Scuola Holden, la prof.ssa Paola Fiore, che fa parte del team europeo del Climate Reality Project e il linguista Massimo Arcangeli dell’Università di Cagliari.
Nel pomeriggio, attraverso gruppi di lavoro, sono stati approfonditi alcuni temi e in particolare quello che riguarda le modalità di comunicazione dei contenuti circolati nel corso della giornata: è stato deciso dagli studenti di dar vita ad una redazione social di un blog gestito dagli allievi delle diverse scuole, che sia attivo soprattutto in occasione dei tradizionali appuntamenti della Rete (Salone Internazionale del Libro, Torino che legge, Libriamoci, Lingua Madre) per poter documentare e diffondere una cultura per uno sviluppo davvero sostenibile.
Al termine di questa giornata interessante e formativa restano il desiderio di approfondire le riflessioni sui temi affrontati e la speranza di creare una rete attiva fra le scuole, che sia capace di sensibilizzare studenti e famiglie sulle urgenze inderogabili del nostro presente.
-
Gli ultimi articoli pubblicati
- ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: avvio fase sperimentale delle Prove di Posizionamento nell’ambito del progetto nazionale ORIENTAZIONE 29 Novembre 2019
- Stati generali delle Biblioteche 28 Novembre 2019
- LEZIONI DI MATEMATICA E FISICA AL POLITECNICO SABATO 23 NOVEMBRE 14 Novembre 2019
- POT: Giurisprudenza in azione 7 Novembre 2019
- PORTE APERTE – SCUOLA DI SCIENZE DELLA NATURA – 5 Novembre 2019
Contenuti più presenti
agon (8) arte (2) as 2017-18 (286) as 2018-19 (197) as 2019-20 (20) Biblioteca (3) borsa di studio (4) Certamina (9) Circolari (428) Cittadinanza (7) Colson Whitehead (2) Conferenze (7) Corsi di recupero (4) Costituzione Italiana (3) discriminazione (9) ebraismo (5) Educazione alla salute (8) ex-alfierini (2) fascismo (5) gare (2) Genitori (2) globalizzazione (1) inizio scuola (3) latino (1) leggi razziali (6) Ludi Canoviani (1) matematica (1) migrazioni (1) Offerta formativa (2) orientamento 2018-19 (33) orientamento 2019-20 (10) orientamento universitario (30) Paratissima (3) PCTO (9) Pi Day (3) Premio Pulitzer (2) Quarta ginnasio (5) quarte ginnasio (6) Salone del Libro (6) Scuola Holden (3) Stage a Bardonecchia (1) studi all'estero (2) università (2) vacanza-studio (2) video (1)